L’Irpinia è una zona della Campania che corrisponde in buona parte al territorio dell’attuale provincia di Avellino che, a sua volta, rientra nel territorio dell’antica provincia di Principato Ultra.
Il toponimo “Irpinia” fa riferimento al territorio occupato in epoca pre-romana dagli antichi Irpini (Hirpini), una tribù di stirpe sannitica e di lingua osca stanziata lungo l’Appennino campano.
La verde Irpinia tra santuari e castelli
La zona offre arte, cultura e molte zone naturalistiche, tanto da essere nota anche come “la verde Irpinia”. Sono presenti inoltre numerosi luoghi di culto tra cui il famoso Santuario di Montevergine a Mercogliano, collegata anche da una funicolare, e numerosi castelli tra cui il castello di Avella e il castello Lancellotti di Lauro.
I siti archeologici in provincia di Avellino
La città di Avellino, capoluogo di provincia, è anche il principale centro irpino: le origini della città sono da ricercarsi nell’insediamento che nacque dopo che l’antica città romana Abellinum, nel territorio di Atripalda, fu abbandonata.
Tra i principali siti archeologici: l’area archeologica dell’anfiteatro romano di Avella e il Parco archeologico dell’antica Abellinum.

