Benevento
La città di Benevento, chiamata inizialmente Maloenton dalle native popolazioni osco-sannitiche, per poi essere rinominata dagli antichi romani prima Maleventum e infine Beneventum, possiede un consistente patrimonio culturale, storico-artistico e archeologico.
Di rilievo è anche il fatto che, dal giugno del 2011, la chiesa di Santa Sofia di Benevento, edificata nel 760 dal duca longobardo Arechi II, è entrata a far parte del patrimonio dell’umanità UNESCO nell’ambito del sito seriale Longobardi in Italia: i luoghi del potere.
Il Sannio
Il Sannio è una regione storico-geografica dell’Italia meridionale, anticamente abitata dal popolo dei Sanniti tra il VII-VI secolo a.C. e i primi secoli del I millennio d.C. Oggi corrisponde indicativamente a buona parte dell’attuale Molise, alla fascia meridionale dell’Abruzzo e ai settori nord-orientali della Campania.
In epoca contemporanea il territorio sannita è visto come una macro-regione culturale, comprendente gran parte del Molise, una parte dell’Abruzzo meridionale, nonché la provincia di Benevento e il settore nord della provincia di Caserta (il cosiddetto Sannio Alifano), entrambe situate in Campania.
