Dal 15 giugno 2022 al 30 settembre 2022 entra in vigore l’ordinanza sulle targhe alterne lungo la SS 163 Amalfitana: si tratta dell’ordinanza Anas n.340 del 2019, realizzata in seguito a un accordo sottoscritto tra tutti i comuni della Costiera Amalfitana eccetto Maiori e Minori.
L’ordinanza prevede “nei giorni di sabato e domenica delle settimane comprese tra il 15 giugno e il 31 luglio e tra il 1° settembre e il 30 settembre, per l’intero mese di agosto, per la settimana Santa fino al lunedì in Albis, e dal 24 aprile al 2 maggio, il transito a targhe alterne di tutti gli autoveicoli dalle ore 10,00 alle ore 18,00”, ad esclusione di residenti, mezzi di soccorso e delle Forze di Polizia, taxi ed NCC nonché veicoli muniti di contrassegno H.
Oltre il provvedimento delle targhe alterne, è previsto il divieto assoluto di transito di bus o mezzi d’ingombro della lunghezza superiore a 10,36 in entrambi i sensi di marcia, il senso di marcia obbligatorio in direzione Positano/Vietri sul Mare per i mezzi di dimensioni inferiori, esclusi i bus adibiti a servizio di trasporto pubblico di linea.
Tutti i minibus da 16, 19, 30 o 40 posti sono di lunghezza superiore a quella consentita, così come furgoni e camioncini. Gli unici mezzi autorizzati alla circolazione Vietri-Amalfi saranno i van da 7 posti, tipo Mercedes Viano e Vito.
Dalle ore 10 alle ore 18, nei giorni con data dispari, il divieto di transito è per le targhe con ultima cifra numerica dispari; nei giorni con data pari, per le targhe con ultima cifra numerica pari.
L’ordinanza prevede l’eccezione per i residenti nei tredici Comuni della Costa d’Amalfi, di veicoli al servizio di titolari di contrassegno H purché presenti a bordo dello stesso, taxi, NCC, mezzi di soccorso e Forze di Polizia.
AGGIORNAMENTO: ACCOLTE ALCUNE MODIFICHE CON DEROGHE ALLE TARGHE ALTERNE
Dietro specifiche richieste, sono state accolte dalla Prefettura alcune modifiche rispetto ai contenuti della precedente ordinanza 340 ANAS e sarà consentita la circolazione anche alle seguenti categorie:
residenti nel comune di Agerola, che potranno circolare liberamente, in considerazione della sostanziale continuità territoriale tra il comune di Agerola e la Costiera Amalfitana, ove quotidianamente si spostano, per motivi di lavoro, molti agerolesi;
ospiti delle strutture alberghiere ed extra-alberghiere, muniti di regolare prenotazione, limitatamente agli spostamenti necessari per l’arrivo (check in) e la partenza (check out);
lavoratori dipendenti non residenti in Costiera Amalfitana, muniti di regolare contratto e operanti in strutture pubbliche e private nei comuni della Costiera, limitatamente agli spostamenti necessari da e per il posto di lavoro;
proprietari di abitazioni non residenti in costiera Amalfitana previa attestazione dei comuni ove insistono le abitazioni.
ATTENZIONE: Le intese, assunte e formalizzate in Prefettura, confluiranno all’interno di specifiche ordinanze adottate in maniera uniforme dai singoli comuni, i quali vigileranno anche sul possesso dei “titoli abilitativi” sopraindicati.