Nuceria Alfaterna è un’antica città i cui resti si trovano tra Nocera Superiore e Nocera Inferiore (in provincia di Salerno).
Per il valore storico e artistico il Battistero è il monumento più importante della zona.
Denominato anche “Rotonda”Il battistero, a pianta circolare a doppio anello, del diametro di 24 metri, fu costruito sui resti di edifici più antichi, fra cui un edificio termale romano del quale sono riemersi pavimenti a mosaico a circa 1 metro di profondità.

La costruzione, ad opera dei Bizantini, risale alla seconda metà del VI sec. d. C..
Per sostenere la cupola furono utilizzate 15 coppie di colonne, recuperate da vari edifici, di epoche varie, dal II sec. a.C. al III sec. d.C.
La vasca battesimale marmorea, ad immersione, è circondata da otto colonne, di cui cinque originali.

Con un diametro di circa sei metri, è la seconda in Italia per dimensioni, dopo quella di San Giovanni in Laterano; la forma è circolare all’interno e ottagonale all’esterno.
La chiesa fu sede vescovile dal VI al IX sec.
Interessanti gli affreschi del ‘300 – ‘400 nelle due piccole cappelle laterali.

foto di Alfredo Valente