Boom+di+certificati+medici%2C+%2B200%25%3A+si+indaga+sui+motivi
campaniaforyouit
/boom-di-certificati-medici-200-si-indaga-sui-motivi-105/amp/
Trasporti

Boom di certificati medici, +200%: si indaga sui motivi

Published by

Boom di certificati per malattia, +200%, la Procura indaga sulle misteriose e ingiustificate assenze di 14 di lavoratori della EAV di Napoli.

Misteriose e ingiustificate assenze hanno travolto l’azienda EAV, Ente Autonomo Volturno, che opera nel settore del trasporto pubblico nella Regione Campania. In particolare, ai dipendenti che operano sulla linea Circum sono stati assegnati il +200% di certificati per malattia, un fatto decisamente anomalo che ha coinvolto quattordici persone, tra macchinisti e capitreno.

L’Elettrotreno EAV Alfa 2 – Campaniaforyou.it

La situazione si è complicata ulteriormente non solo per le numerose assenze sul lavoro, ma anche per lo sciopero indetto domenica, per un doppio colpo che ha letteralmente paralizzato il sistema del trasporto pubblico partenopeo. L’azienda EAV campana adesso è decisa fare chiarezza, e ha avviato scrupolose indagini per ordine del presidente EAV Umberto De Gregorio e del capo del personale Alfonso Esposito.

Misconosciuta epidemia abbattutasi a Napoli: 14 lavoratori in malattia nello stesso giorno

Il fatto risale alla scorsa domenica, quando quattordici dipendenti del trasporto pubblico campano EAV si sono dati per malati. Una percentuale decisamente alevata e che ha insospettito le autorità. In particolare, l’epidemia ha coinvolto stranamente soltanto i lavoratori della linea Circum, che collega i Comuni attorno al Vesuvio.

Una domenica infernale per tante persone che si spostano con i mezzi, visto il sistema paralizzato per l’intera giornata. Tutti i lavoratori assenti hanno esibito il certificato medico, ma l’anomalo picco di certificati ha comportato gravissimi disagi per cittadini e turisti. Come ha riportato Il Mattino di Napoli, ora l’azienda è decisa a chiarire questa strana situazione.

Il presidente EAV Umberto De Gregorio intervistato al tg – Campaniaforyou.it

Scattate le indagini per volere del presidente EAV Umberto De Gregorio e del capo del personale Alfonso Esposito, per raccogliere le informazioni necessarie da inviare poi alla Procura di Napoli. È l’ennesima ferita inferta all’Amministrazione Pubblica e uno smacco a tutti i lavoratori del paese. Le ipotesi più accreditate sono quelle di truffa e di falso.

Accuse di truffa e di falso per 14 dipendenti della EAV di Napoli: partite le indagini

Le indagini sono però ostacolate delle modalità di apertura dei singoli ticket, con l’avviso alla propria azienda inviato soltanto un’ora prima del limite consentito, e ciò rende maggiormente difficile risalire ai medici complici della truffa e che hanno emesso le certificazioni. I trasporti partenopei in ginocchio per via di questa anomalia “calcolata”, ma è bufera.

Il convoglio Metrostar – Campaniaforyou.it

Il prefetto di Napoli Michele di Bari ha contattato la EAV per fare luce sull’accaduto, annunciando di non lasciare impuniti i responsabili del tilt scatenato nel sistema, lo scorso 11 maggio, non garantendo i diritti di coloro che usufruiscono del trasporto pubblico napoletano. La Commissione ora vigila sull’equilibrio tra diritto alla sciopero e garanzie ai cittadini per la ricezione dei servizi essenziali.

Si indaga anche sull’eventuale ruolo del sindacato Orsa, promotore dello sciopero ufficiale di domenica. Tra l’altro, dopo il caos dello scorso 11 maggio, lunedì la Circumvesuviana ha dovuto fare i conti con dei danni elettrici ai passaggi a livello tra Scafati e Poggiomarino e con una corsa soppressa a Torre Annunzia, rallentando ulteriormente il traffico ed esasperando la situazione generale.