Borghi imperdibili della Campania: in un libro, ne hanno raccolti 35

La guida “35 Borghi imperdibili della Campania” della giornalista Cristina Celli propone un viaggio autentico alla scoperta di luoghi poco noti e suggestivi della regione.

Ogni Regione italiana è da scoprire: non solo città capoluogo coi loro monumenti, ma anche dei posti meno conosciuti, e che comunque hanno tanto da raccontare al mondo. Da qui nasce il progetto della giornalista Cristina Celli che si chiama “35 Borghi imperdibili della Campania” e racconta appunto le storie e gli itinerari più reconditi di questa Regione del Sud Italia.

Vista di Gesualdo
Borghi imperdibili della Campania (Campaniaforyou.it)

Il volume è stato presentato in anteprima nazionale il 6 maggio alla Feltrinelli di Napoli, con la partecipazione di esponenti istituzionali e sindaci simbolo del turismo sostenibile. Sarà disponibile per tutti invece dal 16 maggio, vale a dire da venerdì della prossima settimana. Questa guida è un viaggio in cui “non ci sono solo luoghi da visitare, ma storie da vivere”.

Quali borghi della Campania vengono raccontati nella guida di Cristina Celli

Pubblicata da Capricorno Edizioni, la guida attraversa borghi di grande fascino – da Napoli ai Campi Flegrei, fino al Cilento, una zona che si estende in alcuni punti davvero inesplorata e che l’autrice contribuirà a fare scoprire – raccontando paesaggi, tradizioni, e comunità attraverso un approccio partecipativo e relazionale. Vengono raccontati, tra gli altri, i borghi storici dell’Irpinia e del Sannio.

Vista di Atrani
Quali borghi della Campania vengono raccontati nella guida di Cristina Celli (Campaniaforyou.it)

La scommessa dell’autrice di questo volume è quella di inserirsi in una nuova visione di guida turistica, raccontando cioè quello che è il turismo lento e rigenerativo, promuovendo un nuovo stile di viaggio che valorizza identità, appartenenza e sostenibilità, ponendo i borghi come spazi di innovazione sociale e culturale. Soprattutto aiutandoci a riscoprirli.

Insomma, la guida proposta è un viaggio nel cuore di una terra straordinaria, ricca di tesori naturalistici, architettonici, enogastronomici e culturali, che viene raccontata da un punto di vista inedito. Tanto, troppo si parla da anni di spopolamento dei piccoli centri urbani e una guida di questo tipo non solo è un contributo di conoscenza, ma è anche un invito al ritorno a queste terre.

La guida è un mosaico di storia e bellezze naturali

Ci troviamo così immersi in un mosaico di contrasti e bellezze, proprio di questa Regione che è tutta da esplorare, spaziando dal fervore urbano della metropoli partenopea ai silenzi suggestivi dei borghi dell’Irpinia e del Sannio, fino all’imponente provincia di Salerno, distesa tra coste scintillanti e vette imponenti. Insomma, un viaggio unico che da cartaceo potrà poi diventare reale.

Vista di Montesano sulla Marcellana
La guida è un mosaico di storia e bellezze naturali (Campaniaforyou.it)

Siamo infatti certi che una volta che leggerete questa guida, che accompagna il lettore con approfondimenti tematici, schede tecniche corredate da mappe, consigli pratici e un ricco apparato fotografico realizzato appositamente, vi verrà sicuramente voglia di scoprire di più dei luoghi del cuore e della memoria di una delle più belle Regioni italiane.

Gestione cookie