Pino Daniele. Spiritual è molto più di una semplice esposizione: è un viaggio emozionante e profondo nell’anima di uno degli artisti più influenti della musica italiana.
Un artista che ha cambiato la storia della musica leggera italiana, affermandosi anche a livello internazionale e collaborando con chitarristi del calibro di Eric Clapton e Pat Metheny. Questo è stato il nostro amato Pino Daniele, cantautore e chitarrista precocemente scomparso in maniera improvvisa dieci anni fa. A lui è dedicata una mostra dal titolo ‘Spiritual’, in corso a Palazzo Reale, a Napoli.

Infatti, fino al 6 luglio, le storiche Sala Plebiscito e Sala Belvedere del Palazzo Reale di Napoli ospitano questa mostra inedita, organizzata in occasione del 70esimo anniversario della nascita e del decimo anniversario della scomparsa del cantautore partenopeo. La mostra ha preso il via lo scorso 20 marzo e rappresenta un progetto culturale ambizioso.
Che cosa vedrete nella mostra dedicata a Pino Daniele
La mostra intende far conoscere al pubblico la dimensione spirituale e socio-culturale di Pino Daniele. Il titolo, Spiritual, non è stato scelto a caso: richiama l’essenza profonda dell’artista, il suo legame con le radici e la sua capacità di fondere culture e sonorità diverse in un’unica voce. La mostra si divide in un percorso espositivo diviso in due sezioni principali e nove aree tematiche.

I visitatori potranno esplorare l’intera parabola umana e musicale del cantautore, sin dagli arbori ovvero dai mitici anni Settanta fino agli ultimi anni della sua vita. Nella prima parte, dedicata al periodo tra il 1955 e il 1977, sono stati ricreati ambienti iconici come la “Grotta” di tufo, la sala prove dove tutto è iniziato, e un live club notturno tipico della Napoli degli anni Settanta.
Il percorso prosegue poi con un racconto cronologico, arricchito da documenti inediti, strumenti originali, fotografie e materiali audiovisivi provenienti dalla vita privata e pubblica dell’artista. Ogni oggetto è una testimonianza autentica del suo percorso, reso possibile grazie alla collaborazione della Fondazione Pino Daniele, presieduta dal figlio Alessandro Daniele.
Informazioni e biglietti della mostra Spiritual su Pino Daniele
Il progetto è contraddistinto dal marchio “70/10 Anniversary”, assegnato esclusivamente a iniziative che celebrano il valore artistico e culturale di Pino Daniele nel decennale della sua scomparsa e nel settantesimo anno dalla nascita. Si tratta di una mostra che resterà aperta tutti i giorni – tranne il mercoledì – dalle 9:00 alle 19:15. Informazioni si possono richiedere a info@corperlacultura.it.

Per quanto concerne invece i biglietti, si possono acquistare su Ticket One a questo link, con modalità Open, ovvero con accesso in qualsiasi data e orario, e hanno un costo che varia da 7,50 euro nella fascia di età 6-14 anni fino a 16,50 euro che è il costo intero del biglietto. Non perdere l’occasione di riscoprire l’anima e la musica di un artista che ha saputo raccontare Napoli al mondo intero.