La Funicolare Centrale diventa un caso: in una settimana si è fermata tre volte

La Funicolare Centrale di Napoli, uno degli impianti di trasporto più utilizzati della città, è finita nuovamente al centro delle polemiche.

Tre blocchi in una settimana: la Funicolare Centrale di Napoli diventa così un vero e proprio caso, anche politico, con l’episodio odierno che è solo l’ultimo di una lunga serie. In appena una settimana, l’impianto ha subito ben tre interruzioni di servizio, l’ultima delle quali si è verificata la mattina del 7 maggio, intorno alle ore 9:40, per un malfunzionamento del sistema di chiusura delle porte.

ingresso della funicolare centrale
La Funicolare Centrale diventa un caso (Campaniaforyou.it)

Il guasto fa seguito a quello di ieri, in cui il servizio è stato però ridotto per un lasso abbastanza breve di tempo, ovvero circa 40 minuti. Inoltre, il 30 aprile, a pochi minuti dalla riapertura dopo sei giorni di chiusura dovuta alla sostituzione della fune traente, l’impianto era di nuovo fuori servizio. Tre stop in sette giorni sono diventati il simbolo del crescente malcontento dei cittadini e dei turisti.

Polemiche dopo l’ennesimo stop alla Funicolare Centrale di Napoli

Soprattutto, tutti questi guasti non rendono un servizio proprio al turismo, considerato peraltro che Napoli è una delle città più belle e visitate d’Italia. Questi guasti tecnici, spesso legati al sistema elettronico di controllo che garantisce la sicurezza del trasporto, evidenziano una realtà preoccupante. Va al contempo detto che basta un minimo guasto a portare al blocco per ragioni di sicurezza.

impianto di risalita della funicolare
Polemiche dopo l’ennesimo stop alla Funicolare Centrale di Napoli (Campaniaforyou.it)

Non solo Funicolare Centrale: anche la Funicolare di Chiaia, riaperta di recente dopo oltre due anni di manutenzione, ha già subito varie interruzioni. E all’orizzonte si profila la chiusura della stazione di Montesanto per la revisione ventennale. Quello che fa arrabbiare in particolare gli operatori del commercio e del turismo, è che ciò avviene in un periodo in cui Napoli è invasa da turisti.

A sollevare critiche e denunciare lo stato di degrado del trasporto su fune è Gennaro Capodanno, presidente del Comitato Valori Collinari. Capodanno punta il dito contro la gestione dell’amministrazione comunale, in particolare contro l’assessore ai trasporti Edoardo Cosenza, per il quale si chiede la rimozione. Si sottolinea anche l’isolamento di quartieri a maggiore vocazione turistica.

L’ultima revisione è datata 2016: da allora tanti disservizi

Va evidenziato che l’ultima revisione ventennale della Funicolare Centrale risale al 2016, quando l’impianto fu chiuso per quasi un anno, con lavori durati 355 giorni e un costo di oltre 7 milioni di euro. Da quel momento in poi, ci sono stati guasti e disservizi, inclusi due stop legati alla fune trainante. Tutto questo fa anche pensare a una mancata regolarità dei collaudi.

particolare degli ingranaggi della funicolare
L’ultima revisione è datata 2016 (Campaniaforyou.it)

Chi si lamenta chiede che la magistratura e gli organi competenti aprano un’indagine approfondita per accertare eventuali responsabilità. In generale, gli utenti che utilizzano il servizio, e che appunto in questi giorni ne devono fare purtroppo spesso a meno, esprimono la rabbia e l’indignazione per situazioni che vanno avanti davvero da troppo tempo e con una certa cadenza.

Gestione cookie