Uno dei borghi più belli della Campania è tutto da scoprire

L’Italia è celebre non solamente per le grandi metropoli ricche d’arte e di storia, ma anche per la vasta collezione di borghi.

I borghi italiani, tra i più belli al mondo, hanno da offrire paesaggi mozzafiato, cibo tipico e prodotti artigianali nonché la possibilità di trascorrere del tempo in spazi incontaminati e tranquilli, lontani dalle metropoli caotiche.

Guardia Sanframondi borgo Campania
Uno dei borghi più belli della Campania (Campaniaforyou.it)

Il loro essere luoghi poco trafficati e portavoce della cultura italiana più genuina li rende tesori dal valore inestimabile. In nessun altro posto come in uno dei borghi è possibile entrare in contatto con la storia, la cultura e la vita più autentiche del Bel Paese. Si tratta di posti in cui la natura è rimasta incontaminata e le tradizioni delle popolazioni non sono condizionate dalla frenesia che oggi movimenta le grandi città. Località per lo più arroccate, regalano ai turisti esperienze di viaggio lente e molto profonde, vicine a valori che sottolineano la bellezza di una vita semplice.

Campania, chi ama i borghi non può perdersi questo

Dal Nord al Sud Italia, il territorio della penisola vede borghi tra i più belli al mondo disseminati in ogni Regione, ciascuno in grado di conquistare i cuori dei visitatori per ragioni uniche e diverse. Spesso rappresentano mete turistiche molto ambite proprio per il fascino intrinseco emanato da un patrimonio artistico e culturale costruito a misura d’uomo.

Guardia Sanframondi borgo Campania
Non puoi perderti questo borgo se visiti la Campania (Campaniaforyou.it)

La bellezza dei borghi va ben oltre il loro lato estetico. Oltre alle mure medioevali, alle chiese e alle fortezze, quei posti regalano attimi di fuga dalla vita a cui siamo abituati. La loro ricchezza risiede nel valore aggiunto che possono apportare alle nostre giornate e alle nuove consapevolezze che permettono di acquisire. Prendiamo oggi in esame uno dei borghi dichiarati tra i 35 più belli della Campania.

Nel dettaglio, parliamo del borgo di Guardia Sanframondi. Lo troviamo arroccato sulle colline del Sannio beneventano ed è tra i più suggestivi della regione. Regala ai visitatori una storia millenaria che vede le sue origini indietro nel periodo medievale.

Conosciamo meglio il borgo di Guardia Sanframondi

Il turista che si avvicina al borgo di Guardia Sanframondi viene immediatamente stupito dalla maestosità del castello normanno-longobardo. Nel passeggiarvi accanto, addentrandosi nei vicoli storici, si ha l’impressione che il tempo non sia mai trascorso: le strade strette e tortuose consentono di ammirare case in pietra e scorci paesaggistici da restare a bocca aperta.

Guardia Sanframondi borgo Campania
Il borgo di Guardia Sanframondi (Campaniaforyou.it)

Divenuto famoso per i riti celebrati dalla popolazione in onore dell’Assunta, Guardia Sanframondi non offre al visitatore solo la bellezza del suo essere un posto pittoresco e antico. Tra le vie del centro storico respiriamo un’aria di devozione secolare che caratterizza notevolmente l’identità del luogo. Racchiude in sé la vera essenza del Sud Italia.

La guida della giornalista Cristina Celli, “35 Borghi imperdibili della Campania“, edita da Capricorno Edizioni, è uscita in questi ultimi giorni dopo una presentazione in anteprima presso la libreria Feltrinelli di piazza dei Martiri a Napoli. Ha voluto valorizzare queste destinazioni uniche nel loro genere, ideali per chi ricerca qualcosa che si allontani dalle tipiche mete del turismo di massa.

La bellezza e l’autenticità di un borgo medievale

L’autrice ha voluto spiegare come il libro è stato il risultato di ricerche e spostamenti sul territorio. Ha scelto di coinvolgere Pro loco, cittadini e altre istituzioni locali per mostrare ai lettori le bellezze “defilate” del territorio campano, tra le quali non manca anche la nota città fantasma.

Gestione cookie