Il Parco Nazionale del Vesuvio
Il Parco Nazionale del Vesuvio è un’area suggestiva e ampia, che comprende 13 Comuni, tutti ricadenti nella Provincia di Napoli: Boscoreale, Boscotrecase, Ercolano, Massa di Somma, Ottaviano, Pollena Trocchia, San Giuseppe Vesuviano, San Sebastiano al Vesuvio, Sant’Anastasia, Somma Vesuviana, Terzigno, Torre del Greco, Trecase.
L’area del Vesuvio si estende oltre i confini del Parco
Come citato anche sul sito ufficiale del Parco Nazionale del Vesuvio, possono considerarsi come rientranti nel contesto dell’area del Vesuvio, per motivi di contiguità spaziale e omogeneità di caratteristiche, anche Pompei, Portici, Cercola, San Giorgio a Cremano e Torre Annunziata.
I siti archeologici e culturali, i luoghi religiosi e i monumenti dell’area vesuviana
Tutta l’area vesuviana è ricca di storia, arte, cultura e siti archeologici: dagli scavi di Pompei, Ercolano e Oplontis (nell’attuale Torre Annunziata) al Santuario di Pompei, alla Reggia di Portici, all’Osservatorio Vesuviano fino al famoso Miglio d’oro, ossia il tratto che va da Ercolano a Torre del Greco in cui è possibile visitare ville storiche con giardini e magnifici panorami sul mare e sul Golfo di Napoli.

