Visitare la galleria borbonica di Napoli significa immergersi nella storia di Napoli degli ultimi secoli, tra percorsi e racconti affascinanti: si tratta di una cavità sotterranea che si estende nel quartiere San Ferdinando, sotto la collina di Pizzofalcone, nei pressi del magnifico Palazzo Reale.
La galleria borbonica è uno dei siti più suggestivi del circuito della Napoli Sotterranea (clicca qui per tutti i percorsi sotterranei di Napoli per non confondersi CLICCA QUI).
Re Ferdinando II di Borbone e la Galleria borbonica
La realizzazione fu avviata dal Re Ferdinando II di Borbone, nel 1853, con scopi militari: il tunnel, infatti, sarebbe servito come via di fuga segreta del Re, con il collegamento da Palazzo Reale a Piazza Vittoria. In caso di pericolo, visti anche i moti rivoluzionari del 1848, egli sarebbe potuto facilmente fuggire; il tunnel fu inaugurato dal Re il 25 maggio del 1855 e rimase aperto al pubblico per soli tre giorni. Nella realtà, l’opera non fu mai completata del tutto, sia per le varie difficoltà incontrate durante i lavori (la galleria incontra nel suo percorso le Cave Carafa del XVI secolo, cisterne di età romana e vari cunicoli e percorsi sotterranei utilizzati per la manutenzione dell’acquedotto seicentesco) e sia per la morte del Re nel 1859, a cui si aggiunsero le vicende storico-politiche che segnarono poi la cacciata dei Borbone e la fine del Regno delle Due Sicilie.
La galleria venne utilizzata successivamente durante la Seconda Guerra Mondiale come rifugio antiaereo e poi, dalla fine della Guerra al 1970, come deposito giudiziario del Comune di Napoli. Per tale motivo si accumularono detriti di ogni tipo e materiale vario tra cui moto e auto sequestrate.
Negli anni ottanta le Cave Carafa furono utilizzate come parcheggio e, durante gli scavi per la realizzazione della galleria della Linea Tranviaria Rapida (LTR) in piazza del Plebiscito, progettata in occasione dei Mondiali di Calcio del 1990, il Tunnel fu intercettato per errore, comportando la riprogettazione dello scavo.
Solo nel 2005 i geologi ripresero a scavare, rinvenendo i diversi ambienti dei secoli precedenti e nel 2010 il sito fu riaperto al pubblico a cura dell’Associazione Culturale Borbonica Sotterranea, diventando uno dei percorsi sotterranei più affascinanti della città di Napoli.

Come visitare la Galleria Borbonica
La riapertura, dopo il periodo di chiusura a causa delle misure anti Covid-19, prevede al momento l’ingresso da maggio 2021 solo dal venerdì alla domenica e nei giorni festivi con prenotazione obbligatoria.
Gli ingressi sono differenti (vedi sotto), a seconda del tipo di percorso scelto, tra i quattro disponibili per cui è consigliato verificare l’indirizzo per accedere al percorso, al momento della prenotazione.
I percorsi della Galleria Borbonica
- Percorso standard
Accessi
Via D. Morelli, 61 (ingresso pedonale del Parcheggio Morelli)
Vico del Grottone, 4 (a circa 100 m da Piazza Plebiscito)
Accessibile anche ai disabili in carrozzella per il 60% del percorso entrando dall’accesso di Via D. Morelli, 61 (ingresso pedonale del Parcheggio Morelli).
Prezzo (Biglietto ordinario): 11 € a persona
Prezzo (Biglietto ridotto): Forze dell’ordine, Junior 11-13 anni, Disabili, Bambini fino a 10 anni
- Percorso La Via delle Memorie
Accesso: Via Monte di Dio n° 14 – Palazzo Serra di Cassano c/o Interno A14.
Attenzione: Per la presenza di scale, il percorso NON è accessibile a tutti.
Prezzo (Biglietto ordinario): 11 € a persona
Prezzo (Biglietto ridotto): Forze dell’ordine, Junior 11-13 anni, Disabili, Bambini fino a 10 anni
- Percorso avventura
Accesso: Via Morelli, 61 (ingresso pedonale del Parcheggio Morelli)
Attenzione: Sconsigliato a chi soffre di claustrofobia e a chi ha problemi motori.
Prezzo (Biglietto ordinario): 11 € a persona
Prezzo (Biglietto ridotto): Forze dell’ordine, Junior 11-13 anni, Disabili, Bambini fino a 10 anni
- Percorso Speleo Light
Accesso: Via Domenico Morelli, 61 (area pedonale parcheggio Morelli).
Attenzione: Non consentito a chi soffre di claustrofobia, supera un peso di 100 kg e a chi ha problemi motori anche di lieve entità. Sul sito ufficiale, leggere con attenzione tutte le avvertenze speciali per l’ingresso.
Prezzo: 16 € a persona (minimo 5 persone)
Gli ingressi della Galleria Borbonica
- via Domenico Morelli, all’interno del parcheggio Morelli, nella zona di piazza dei Martiri,
- vico del Grottone nº4, Traversa di via Gennaro Serra, nei pressi di piazza del Plebiscito, poche decine di metri sopra il palazzo della prefettura.
- via Monte di Dio n. 14, Palazzo Serra di Cassano.
Attenzione: gli ingressi sono differenziati a seconda del percorso scelto (vedi sopra)
Prezzi:
Percorso standard: Adulti 10.00 euro; gratis fino ai 10 anni | ridotto 5.00 euro 11 – 13 anni
Via delle Memorie: Adulti 10.00 euro; gratis fino ai 10 anni | ridotto 5.00 euro 11 – 13 anni
Percorso Avventura: 15 Euro / adulto | Ridotto € 10,00 dai 10 fino a 15 anni
Speleo light: 15 euro (adulti) con attrezzature fornite dalla Galleria Borbonica

Per informazioni e prenotazioni:
https://www.galleriaborbonica.com/it/home/home
Tel. 0039 3662484151 – 0039 0817645808 mail@galleriaborbonica.com