Tra le ville di epoca borbonica situate nella zona denominata del ‘Miglio d’oro‘, Villa Campolieto di Ercolano è sicuramente una delle più interessanti dal punto di vista storico e architettonico.
Scopriamo insieme la bellezza architettonica della villa, degli interni e lo spettacolare panorama sul Golfo di Napoli che si ammira dagli spazi esterni e dalle terrazze.
Le foto sono a cura degli alunni dell’IIS “E.Pantaleo” di Torre del Greco (Na) che hanno partecipato al progetto “Contagi di creatività”.

La posizione dell’edificio, inoltre, è davvero magnifica: dalla terrazza è possibile infatti godere di un panorama meraviglioso sul Golfo di Napoli.


Villa Campolieto fa parte della serie di ville vesuviane che si trovano nell’area del Miglio d’oro, ossia nella zona costiera ai piedi del Vesuvio, tra i comuni di Napoli, San Giorgio a Cremano, Portici, Ercolano e Torre del Greco.
Progetto e realizzazione affidati prima a Mario Gioffredo, poi a Luigi Vanvitelli e al figlio Carlo
Edificata per volontà del Principe Luzio De Sangro, Duca di Casacalenda, nel 1755 Villa Campolieto fu da lui affidata per la progettazione e l’esecuzione dei lavori a Mario Gioffredo.


Dal 1760 i lavori furono poi affidati a Luigi Vanvitelli fino al 1773, anno in cui morì. Gli stessi furono poi completati nel 1775 dal figlio Carlo.

Villa Campolieto fu acquisita nel 1977 dall’Ente per le Ville Vesuviane (oggi Fondazione Ente Ville Vesuviane): dopo un restauro durato circa 6 anni, oggi è aperta dal pubblico e periodicamente, nei suoi spazi interni ed esterni, vengono organizzati eventi e spettacoli.


La struttura della villa e il panorama mozzafiato
L’edificio si sviluppa su cinque livelli; la facciata posteriore della Villa si apre con un portico ellittico a colonne toscane che forma un belvedere coperto, terminando con uno splendido affaccio sul mare.

Il Vanvitelli ridisegna, rispetto al disegno originario del Gioffredo, lo scalone della Villa, creando un rampante centrale e due laterali sul modello della Reggia di Caserta, aggiungendo un mascherone e una grottesca situati nel lato interno dell’arco d’ingresso e da sei nicchie che, scandendo la salita al piano nobile, contengono delle statue a soggetto mitologico.

Una serie di affreschi abbelliscono le stanze private della villa, tra cui uno dei rari autoritratti dello stesso Vanvitelli.

Uscendo sul terrazzo si resta affascinati da una delle più suggestive vedute sul Golfo di Napoli, guardando anche verso la Penisola Sorrentina e Capri.

Da altri punti lo sguardo si dirige verso il bosco della Reggia di Portici, l’area archeologica di Ercolano e il Vesuvio.

Dove si trova Villa Campolieto
Villa Campolieto si trova in Corso Resina 283 a Ercolano, in provincia di Napoli.
La villa si trova a valle della strada delle Calabrie, di origine borbonica, non lontano dall’altra villa di Ercolano (Villa Favorita) e dalla Reggia di Portici.
Il prezzo del biglietto per visitare Villa Campolieto è di 5,00 € (+ 1,50 € per diritti di prevendita)
Per acquistare i biglietti e per maggiori informazioni: CLICCA QUI
Per contatti: Tel.0817322134 – info@villevesuviane.net